UNIAT APS – CASA, AMBIENTE, TERRITORIO

Widgetized Section

Go to Admin » Appearance » Widgets » and move Gabfire Widget: Social into that MastheadOverlay zone

Franco Gabrielli in visita al Corviale

invitato da Pino Galeota, il Prefetto: "il Serpentone è cantierabile"

Sembra di essere tornati indietro non solo ai tempi di Tangentopoli ma anche più indietro ai primi anni del dopoguerra. Considerata la crisi economica e la decadenza morale di questa epoca quanto è avvenuto oggi a Corviale, a Roma appare inaspettato quasi sproporzionato da richiedere una valutazione a posteriori.

La presenza del Prefetto di Roma, Franco Gabrielli, asciutto e militare, a Corviale invoglia a rilanciare i temi della legalitĂ  e della perequazione sociale nelle periferie della cittĂ  capitolina.

Non è soltanto una presenza iconica quella del Prefetto Gabrielli a Corviale ma, alla luce del suo recente lavoro nella Protezione Civile subito dopo Bertolaso e del successo conseguito con il recupero della nave Concordia, operazione coordinata a livello internazionale che ha riscattato dell’immagine dell’Italia nel mondo, è soprattutto una speranza di ritorno degli investimenti pubblici in aree ritenute a basso profitto dai capitali pubblici e privati con indiscutibili vantaggi e benefici per i cittadini con maggior disagio.

Corviale è simbolo di complessità e emarginazione, sono questioni che hanno radici “endemiche” quali la presenza strutturale dell’illegalità, il sottodimensionamento dei presidi di protezione civile, la lontananza dai luoghi di produzione e la dispersione scolastica. Pino Galeota, che da anni è impegnato nel progetto di riscatto del quadrante urbano del Portuense e che ricordiamo oltre a Corviale si occupa anche del recupero culturale delle ex borgate del Trullo, ha voluto dare evidenza al Prefetto Gabrielli che una via stretta per il recupero sociale, economico e culturale per le periferie romane è possibile. Il lavoro svolto negli ultimi dieci anni dall’Associazione Corviale Domani ne è testimonianza, soprattutto perché il lavoro prestato dai volontari, sia giovani che pensionati, è la prova inconfutabile che, seppur in presenza di un’epoca moralmente decadente, nella società civile e anche in periferia tra i cittadini vi è tanta dignità e che ancora resiste con orgoglio operaio.

Ora, dopo la visita in loco, anche il Prefetto Gabrielli ne è consapevole della cantierabilità dei lavori per il futuro di Corviale, l’obiettivo che l’Associazione Corviale Domani ha voluto consegnare al Prefetto e alle altre associazioni che da anni si battono per la riqualificazione della città metropolitana di Roma, consiste non unicamente nelle ricerca politica dei fondi, che da assegnati devono diventare certi e disponibili, ma oltre a questi anche quello di restituire una funzione multidimensionale alle periferie recuperandone quella sociale, relazionale, economica, produttiva e a basso impatto ambientale e per questa via elevandole a luoghi privilegiati ove sperimentare, tra i primi, le nuove tecnologie sul risparmio energetico degli immobili e la connessione digitale degli stessi ai gangli vitali della centralità della vita pubblica ed economica del paese.

Augusto Pascucci, presidente Uniat (unione inquilini ambiente territorio) aderente al cordinamento Spiazziamoli

_____________________________________________________

“Abbiamo condiviso con il Prefetto Gabrielli la necessitĂ  di sostenere le attivitĂ  sociali, culturali ,sportive e formative che rendono vivo il nostro territorio e che meritano un grazie per la competenza e la passione con cui viene fatto. Siamo certi che insieme anche con ATER, i cantieri saranno aperti e sicurezza e legalitĂ  saranno sostantivi concreti”

Pino Galeota coordinatore di CorvialeDomani aderente al cordinamento Spiazziamoli

_____________________________________________________

“La comunitĂ  territoriale del VII Municipio incontra Corviale in occasione della visita del Prefetto. I territori devono collaborare per risolvere i problemi della cittĂ  e combattere la mafia e corruzione”

Guido Marinelli, C.d.Q. “Statuario-Capannelle” aderente al cordinamento Spiazziamoli

_____________________________________________________

«Il prefetto di Roma Franco Gabrielli incontra la comunitĂ  di Corviale alla biblioteca Renato Nicolini per discutere di legalitĂ , giustizia e sicurezza. L’incontro è stato fortemente voluto da CorvialeDomani per presentare al prefetto tutte le associazioni che da anni operano nel territorio e illustrare i problemi legati alla legalitĂ  e alla sicurezza che queste devono affrontare ogni giorno per svolgere il proprio lavoro. Inoltre, per la prima volta, un esponente così importante delle istituzioni entra dentro il Serpentone per guardare con i propri occhi la realtĂ  che tanti politici finora si sono limitati solamente ad ascoltare. “Prima di venire a Corviale qualcuno mi ha detto ironicamente auguri – dice il Prefetto – ma ora che sono qui mi rendo conto che tanti cittadini svolgono un lavoro importante per mantenere legalitĂ  e sicurezza”»

Ivan Selloni reporter CorvialeDomani aderente al cordinamento Spiazziamoli

Link all’articolo

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrĂ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>